Dove si trova il vostro hotel, è vicino agli impianti?
Il nostro hotel si trova ad Alba di Canazei e dista 1,5 km dal centro di Canazei. Gli impianti principali, Col dei Rossi e Ciampac, si trovano a 300 mt dalla nostra struttura, per cui raggiungibili comodamente a piedi.
Ci sono escursioni da fare partendo a piedi dall’hotel, senza quindi muovere la macchina?
Ci sono varie escursioni e passeggiate che si possono fare partendo direttamente da Alba, sia partendo a piedi dal paese che prendendo gli impianti di risalita vicini a noi e salendo in quota.
La principale, e forse la prima che noi consigliamo, è il “Viel del Pan”, un sentiero in quota della durata di circa 3 ore, semplice e quasi sempre pianeggiante fino alla discesa finale che porta ai piedi della Marmolada, al Lago di Fedaia, dal quale si può poi rientrare con l’autobus (gratuito per i nostri Ospiti, possessori della Val di Fassa Guest Card). Anche la Val Contrin è un bellissimo luogo da visitare a piedi, partendo direttamente dal nostro Hotel senza prendere gli impianti. Ci sono poi passeggiate più o meno impegnative partendo dal Ciampac (impianto di risalita a 300 mt da noi) o dalla conca del Belvedere (impianto di risalita a 300 mt da noi).
Io e mio papà, così come i nostri collaboratori, siamo a disposizione al Ricevimento tutti i giorni dalle 8 di mattina in poi, per darVi informazioni, consigli, mostrarvi le cartine (che vi consegneremo gratuitamente) e visionare insieme condizioni meteo e webcams.
Ci piacerebbe poter fare un giro con la bicicletta, da voi è possibile noleggiarle? Ci sono stradine ciclabili nei pressi dell’hotel?
Il nostro hotel fa parte del Club Bike Hotel Val di Fassa, per cui offriamo una serie di servizi ai bikers di ogni livello di allenamento. Abbiamo una quindicina di MTBike ad uso gratuito dei nostri Ospiti, inoltre abbiamo delle speciali convenzioni con i noleggi aderenti al Club per il noleggio di EBike. La ciclabile parte dal retro del nostro hotel, la si può percorrere in tutti i suoi 48 km oppure soltanto in parte e per chi non se la sentisse di rientrare con le proprie forze, esiste un servizio di trasporto, Bike Express, che può caricare la Vostra bici e riportarVi ad Alba. Maggiori informazioni, così come la cartina dei percorsi ciclabili e/o dei track per MTB, orari e fermate del Bike Express, ve le forniremo direttamente al Ricevimento.
Se volessimo fare delle escursioni guidate, a chi ci dobbiamo rivolgere?
Per quanto riguarda le escursioni guidate in MTBike o EBike, comprese nel pacchetto vacanza ne avete già di gratuite, basta semplicemente prenotarle online tramite la applicazione Val di Fassa Guest Card oppure recandosi agli uffici di competenza. Mentre per le escursioni guidate a piedi, per prenotarle basta rivolgersi agli uffici di competenza, richiedendo anche il programma e i costi (alcune sono gratuite per i nostri Ospiti, altre a prezzo agevolato, altre invece a prezzo pieno).
Al Ricevimento troverete il programma delle escursioni in MTB e tutte le informazioni necessarie.
Che cos’è la Val di Fassa Guest Card?
Come già spiegato all’interno del sito, la Val di Fassa Guest Card è una tessera online che vi permette di utilizzare il servizio di trasporto pubblico (anche per il vostro viaggio di arrivo, soltanto per il tratto di percorrenza nella nostra regione) in maniera gratuita, e di accedere ad alcune attività/escursioni/visite in maniera gratuita o a prezzo agevolato. Se non avete ricevuto la nostra e-mail di richiesta attivazione al momento della prenotazione, richiedeteci una copia. Con questa e-mail potrete scaricare l’applicazione e ottenere i QR code identificativo per trascorrere al meglio la Vostra vacanza.
Esistono degli sconti per l’acquisto dei biglietti degli impianti? Dove si possono acquistare?
Si può acquistare la tessera PanoramaPass, una sorta di Skipass estivo, che permette di utilizzare gli impianti senza limiti durante le giornate vidimate, a prezzi agevolati. Esistono 3 versioni:
- 3 giorni su 6
- 6 giorni su 6
- 7 giorni su 13
Si può acquistare direttamente alla cassa degli impianti oppure anche online al seguente link
www.fassa.com. Il nostro consiglio, per un soggiorno di una settimana, è di acquistare la 3 su 6, in modo da fare qualche escursione con partenza dal paese e altre con partenza in quota, quindi con l’utilizzo degli impianti.
Vorremmo visitare i paesini della valle. Come possiamo raggiungerli?
C’è un bus che serve tutti i paesini e passa circa ogni mezz’ora. Il biglietto è acquistabile direttamente sull’autobus, però per i nostri Ospiti (in possesso quindi della Val di Fassa Guest Card) è un servizio gratuito. Basterà soltanto mostrare il QR code identificativo che trovate all’interno dell’applicazione VDFGC al controllore e potrete viaggiare senza alcun costo.
La fermata più vicina si trova a 100 mt dal nostro hotel. Altrimenti esiste anche un servizio taxi, anche serale e/o notturno, e basta chiedere alla Reception di potervi prenotare una corsa oppure di fornirvi i numeri di telefono.
Vorremmo cenare mangiando i piatti tipici, dove possiamo andare?
Se volete andare a piedi, nei pressi dell’hotel trovate già 4 ristoranti, alcuni dei quali sono anche pizzerie o steak house. Mentre a Canazei, 1,5 km di distanza, ce ne sono altri ancora. Per una cena differente possiamo anche consigliarVi qualche rifugio in quota o qualche agriturismo/malga dove poter assaggiare piatti biologici a km 0.
Dove porta la cabinovia che parte qui vicino? Si possono fare passeggiate arrivati in cima?
A 300 mt dall’hotel ci sono due impianti di risalita: la nuova funivia Alba-Col dei Rossi (che porta in cima al Belvedere, da dove in inverno partono le piste delle Sellaronda) e la cabinovia del Ciampac, sul versante opposto. Da entrambi gli arrivi a monte si può partire per delle bellissime escursioni, come per esempio il Viel del Pan, il Sass Pordoi e la sua cima, la Val Jumela, il Buffaure, il sentiero Lino Pederiva, la cima della Crepa Neigra, il Passo San Nicolò…
Dove trovo una piantina con i percorsi?
Al Ricevimento troverà tutte le cartine che necessita, sia la carta delle escursioni possibili in Val di Fassa, un libricino con la descrizione delle passeggiate da fare a bassa quota, la cartina dei percorsi in MTBike, della pista ciclabile e una dei percorsi con bici da strada. Oltre a queste cartine, che forniamo gratuitamente, abbiamo anche dépliant illustrativi su attrattive in valle, sul programma di escursioni guidate e attività sportive, con tutti i recapiti utili per le prenotazioni di tali attività.
Si possono raccogliere i funghi?
Si possono raccogliere i funghi su tutto il territorio della Val di Fassa, ad eccezione delle zone con divieto di raccolta (che è segnalato attraverso appositi cartelli in loco), previa autorizzazione e versamento di una quota al comune. Per ricevere l’autorizzazione bisogna recarsi in uno degli uffici di competenza nei comuni della valle, pagare la quota con bollettino postale, oppure con bonifico bancario o ancora allo sportello Bancomat. Bisogna quindi prima essere in possesso del bollettino, che potete richiedere al Ricevimento o all’Ufficio Turistico. L’autorizzazione concessa è personale e non trasferibile ad altri ed il limite massimo di raccolta è di 2 kg al giorno per persona.
C’è un mercato, e quando?
In Val di Fassa quasi ogni giorno trovate un mercato in uno dei paesini della valle: lunedì è a Campitello, mercoledì a Mazzin e a Moena, giovedì a San Giovanni di Fassa, venerdì a Soraga, sabato a Canazei e domenica nuovamente a Mazzin.
Ci sono musei da poter visitare?
Il principale museo da visitare è il Museo Ladino a San Giovanni di Fassa (riduzione sul costo dell’ingresso con Val di Fassa Guest Card) dove potrete conoscere le nostre tradizioni sul carnevale e sui Krampus, vedere i nostri vestiti tipici e i reperti storici e archeologici. C’è poi un museo sulla Grande Guerra a Moena (nel padiglione del Navalge), così come uno piccolino al Lago di Fedaia e un altro molto interessante all’arrivo del secondo troncone della funivia della Marmolada, a Serauta. Se si ha invece un po’ di tempo in più, magari fermandosi nella giornata di ritorno, a Bolzano si può visitare il Museo delle Scienze e vedere l’uomo dei ghiacci, Otzi, una mummia di 5000 anni.
Ci sono parchi giochi o parchi avventure per bambini in valle?
C’è un parco giochi proprio sul retro del nostro albergo, dove inizia la pista ciclo-pedonale, così come si possono trovare un paio di altalene e uno scivolo anche nel nostro giardino adiacente alla piscina. A Canazei c’è un altro parco giochi, ancora più grande, così come in tutti i paesini della valle, quasi tutti lungo la strada ciclabile. Ci sono poi due parchi avventura, uno a Campitello e un altro a Pera di Fassa, dove i bambini possono arrampicarsi sugli alberi (assicurati con imbraghi, corde e moschettoni) e fare dei percorsi sospesi tra un albero e l’altro. Al Ciampedie, Gruppo del Catinaccio, sopra Vigo di Fassa, i bambini possono provare la Fly Line, un’emozionante discesa “aerea”, appesi ad una carrucola sugli alberi. Ci sono poi due parchi giochi in quota, uno sempre al Ciampedie e l’altro al Ciampac (Alba, vicino al nostro hotel) con giochi gonfiabili e servizio baby-sitting.